(o
Ijsselmeer o
Ijselmeer). Lago (1200 kmq) nella regione
centro-settentrionale dei Paesi Bassi, creatosi con lo sbarramento del golfo
dello Zuidersee. Morfologicamente si tratta di un'ampia insenatura, anticamente
occupata dal Lago Flevo, separata dal mare da un lungo cordone sabbioso. Tra il
XII e il XIV sec. la zona fu invasa dal mare, che trasformò le fasce
costiere più elevate in isole (Isole Frisone Occidentali) e il lago in
golfo (lo Zuidersee). Lo sbarramento delle acque si rese necessario per la
costante minaccia di allagamento dei
polder circostanti: negli anni tra
il 1927 e il 1968 fu progressivamente prosciugata e trasformata in
polder
l'intera zona, tranne la parte centrale (l'
I., appunto), le cui acque,
controllate tramite un sofisticato sistema di chiuse, vengono sfruttate per
l'irrigazione. Un canale consente il collegamento fino ad Amsterdam.